Le domande frequenti per aprire un centro di spedizioni e poste private
L’esame del fatturato di una start-up di posta privata e spedizioni IESbox ci ha permesso di elaborare un prospetto economico dei primi 5 anni di attività per valutare realisticamente la curva dei guadagni nel tempo. Le attività riguardano Pacchi, Lettere, Bollettini, Imballo+Pacchi, Consegne+Ritiri.
Nel primo anno di attività il guadagno, ante imposte, al netto dei costi fissi e variabili è stato di €18.291 per poi avere un andamento di graduale aumento nei quattro anni successivi: € 32.454,23 - € 40.042,04 - € 66.166,00 - € 68.004,64
In sintesi, dall’analisi del rapporto tra costi sostenuti e i volumi produttivi realizzati, i risultati economici conseguiti sono caratterizzati da una indubbia curva ascendente.
Sicuramente redditi maggiori dipendono non solo dal numero di abitanti, clienti, volumi di corrispondenza e spedizioni, ma soprattutto dalla qualità dei servizi capaci di attrarre la domanda.
Principalmente occorre considerare la complessità di questa attività per la quale sono necessarie doti di precisione, rapidità ed efficienza.
L’apertura dell’attività di spedizioni e poste private richiede normalmente:
- Un locale di medie dimensioni, 40 mq con un bacino di utenza di almeno 25mila abitanti, possibilmente con accesso su strada, situato in una zona strategica e raggiungibile da ogni parte della città.
- Disponibilità ad investire una piccola cifra per iniziare.
- Un Business Plan dettagliato per pianificare lo sviluppo delle attività al fine di avere un’idea precisa su quelle che saranno le spese di apertura, i costi di gestione e gli utili nei primi anni di lavoro.
- Uno studio preliminare del territorio piuttosto approfondito, al fine di rendersi conto quanto possa essere utile questo tipo di presenza nella zona di riferimento.
- Essere predisposti alla vendita al pubblico.
- Voglia di mettersi in gioco e forte spirito imprenditoriale.
- Distribuzione capillare sul territorio di riferimento (possibilmente a livello nazionale).
- Prezzi concorrenziali rispetto alle poste tradizionali.
- Velocità e alta qualità del servizio sopra la media: offrire una valida alternativa con un servizio ampio, diversificato e soprattutto valido e professionale.
- Apertura della Partita Iva
- Iscrizione alla Camera di Commercio locale
- Iscrizione nel Registro delle Imprese
- Regolarizzazione presso INPS
- Comunicazione di inizio attività al Comune di competenza
- Eventuali altri requisiti potrebbero essere richiesti in base alla legislazione locale, è sempre bene quindi informarsi presso l’ufficio di competenza.
- Ditta individuale
- Società di persone: società semplice, società in nome collettivo SNC, società in accomandita semplice SAS
- Società di capitali: società a responsabilità limitata, società per azioni, società in accomandita per azioni
- Società cooperative
Aprire un negozio di posta privata in maniera autonoma ha un costo iniziale superiore a quello di una posta privata in franchising.
IESbox Franchising richiede un investimento iniziale decisamente conveniente determinato in base alla tipologia ed al numero di servizi offerti, alla grandezza del locale ed altre variabili legate alla situazione di partenza che condiziona il costo di avviamento ed i tempi di apertura.
Il vantaggio del Franchising è quello di stringere i tempi nel ritorno dell’investimento grazie alla formula “chiavi in mano” che in poco tempo rende operativo il negozio.
Per un dettaglio non esaustivo degli oneri dovuti ai vari adempimenti fiscali e contributivi per permessi, licenze, autorizzazioni varie, sono da considerare:
- 90/110 € a titolo di diritto camerale anticipato
- circa 40 € per i bolli e i diritti di segreteria
- € 637,00 per istruttoria da versare contestualmente alla domanda di Licenza individuale
- € 319,00 per controlli e verifiche della permanenza dei requisiti da versare entro 30 giorni dalla data di ricezione della licenza
- € 319,00 per controlli e verifiche della permanenza dei requisiti da versare negli anni successivi entro il 31 gennaio o entro il 31 luglio maggiorando l’importo dello 0,50% per ogni mese o frazione fino alla data dell’effettivo versamento
- € 126,00 solo in caso di modifica dei contenuti della licenza per variazioni, subentri (ad esempio: variazioni della sede legale, della ragione sociale, del numero delle sedi secondarie, ecc.)
A questo bisogna aggiungere i costi per:
- l’assistenza di un professionista commercialista
- le spese di acquisto, ristrutturazione e adeguamento del locale
- oppure di affitto dello spazio commerciale
- l’arredamento (non necessario nel caso del Franchising)
- l’acquisto di macchine e strumenti vari (non necessario nel caso del Franchising).
Per quanto riguarda la gestione, è necessario considerare:
- le normali spese di manutenzione del locale, degli impianti e delle attrezzature
- gli oneri fiscali e contributivi previsti dalla legge
- le diverse utenze
- l’eventuale presenza, fissa o periodica, di dipendenti e collaboratori
Come già premesso, il tempo per l’apertura di un centro di spedizioni e poste private è subordinato allo stato dell’arte iniziale, cioè alle condizioni di partenza, come ad esempio se è già fatta o meno la scelta della location, analisi del territorio, etc.
Abbiamo impiegato due anni per creare, testare ed ottimizzare un modello replicabile dei nostri centri operativi, fino ad arrivare a descrivere le modalità operative, le regole, le procedure e i piani di formazione che ci permettano, in presenza di un locale idoneo e di Autorizzazione e/o Licenza, di avviare in un mese un IESbox Franchising operativo e funzionante. Il nostro “guardare al futuro” ci porta a non fermaci mai, bensì a continuare questo processo di miglioramento per metterlo a disposizione dei nostri attuali o futuri franchisee.
Ad ogni Titolo abilitativo corrisponde una tipologia di servizi ed attività che l’ufficio privato postale può offrire ai suoi clienti.
In base all’art. 5 del Decreto Legislativo 22 luglio 1999 n.261 come modificato dal decreto legislativo 31 marzo 2011 n.58 la Licenza Individuale è il titolo abilitativo che consente alle agenzie di poste private di svolgere i servizi rientranti nel servizio universale:
- raccolta, trasporto, smistamento e distribuzione degli invii postali fino a 2 kg;
- raccolta, trasporto, smistamento e distribuzione dei pacchi postali fino a 20 kg;
- servizi relativi agli invii raccomandati ed agli invii assicurati che non siano attinenti alle notificazioni di atti a mezzo posta e di comunicazioni a mezzo posta connesse con la notificazione di atti giudiziari di cui alla legge 20 novembre 1992, n.890, e s.m.i. e servizi inerenti alle notificazioni a mezzo posta di cui all’art.201 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.
Il termine per il rilascio della licenza individuale o per il rifiuto della stessa è di novanta giorni, decorrenti dal giorno di ricevimento della domanda da parte del Ministero. Il provvedimento di licenza è valido per sei anni. A chi avesse intenzione di aprire la propria agenzia di poste private con noi, IESbox mette a disposizione un proprio supporto per il disbrigo di tutta la pratica inerente all’ottenimento della Licenza Individuale.
Chi gode della licenza individuale può operare su tutti i fronti, senza rilevanti limitazioni, eventualmente in collaborazione con le poste pubbliche.
2. Licenza individuale speciale
- i servizi di notificazioni a mezzo posta di atti giudiziari di cui alla legge 20 novembre 1992, n.890, e s.m.i.
- i servizi inerenti le notificazioni a mezzo posta di violazioni al codice della strada di cui all’art.201 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.
Il termine per il rilascio della licenza individuale o per il rifiuto della stessa è di quarantacinque giorni, decorrenti dal giorno di ricevimento della domanda da parte del Ministero.
3. Autorizzazione Generale
In base all’art. 6 decreto legislativo 22 luglio 1999 n.261 come modificato dal decreto legislativo 31 marzo 2011 n.58) l’Autorizzazione generale è il titolo abilitativo necessario alle agenzie che intendono fornire servizi postali di natura privata, in quanto autorizza a svolgere i servizi non rientranti nel servizio universale tra i quali, ad esempio:- raccolta, trasporto, smistamento e distribuzione degli invii postali oltre i 2 kg e pacchi oltre i 20 kg e non superiori ai 30 Kg;
- raccolta, trasporto, smistamento e distribuzione della pubblicità diretta per corrispondenza;
- servizi a valore aggiunto (corriere espresso, consegna nelle mani del destinatario, garanzia di recapito ad una determinata ora, ritiro a domicilio, conferma dell’avvenuta consegna, possibilità di cambio di indirizzo, tracciamento elettronico, ecc.) anche per invii postali fino a 2 kg e pacchi fino a 20 kg;
- raccomandata urgente;
- recapito della posta elettronica a data o ora certa;
- intermediazione con il Fornitore del Servizio Universale
L’A.G. si ottiene sulla base dell’istituto del silenzio-assenso dopo 45 gg. dalla presentazione della dichiarazione del soggetto interessato. Su richiesta viene rilasciata una attestazione di avvenuto conseguimento dell’Autorizzazione con validità di 6 anni.
Permette di svolgere il servizio di esercizio di casellario privato, cioè di caselle per la distribuzione della corrispondenza. Si acquisisce contestualmente alla presentazione della dichiarazione del soggetto interessato.
IESbox Franchising mette a disposizione dei propri affiliati un adeguato supporto per il disbrigo di tutta le pratica inerenti l'ottenimento di Licenza e/o Autorizzazione
A partire dal 2011 si è aperta una nuova grande opportunità per tutti coloro che vogliono diventare imprenditori nel mondo dei servizi postali. Grazie alle liberalizzazioni è possibile oggi aprire una posta privata ed inserirsi nel mercato della corrispondenza, raccolta e gestione delle spedizioni nazionali ed internazionali, imballo, imbustamento e inoltro, nonché affrancatura di plichi e corrispondenza, ricariche telefoniche, pagamento utenze e bollettini. Si tratta di un settore fino a poco tempo fa oggetto di un monopolio blindato, per alcuni aspetti ancora non del tutto esplorato dalla libera impresa e che vale la pena considerare.
La normativa che regola la materia dei titoli abilitativi è la seguente:
- Decreto Legislativo 22 luglio 1999 n. 261 artt. 5 e 6, come modificato dal decreto legislativo 31 marzo 2011 n .58. - concernente regole comuni per lo sviluppo del mercato interno dei servizi postali comunitari e per il miglioramento della qualità del servizio.
- Delibera Agcom 129/15/CONS – concernente l’approvazione del regolamento in materia di titoli abilitativi per l’offerta al pubblico di servizi postali
- Decreto Ministeriale 29 luglio 2015 . – concernente il Disciplinare delle procedure per il rilascio dei titoli abilitativi per l’offerta al pubblico dei servizi postali
- Decreto Ministeriale 2 marzo 2018 – concernente la rivalutazione dei contributi per il rilascio delle licenze e autorizzazioni
- Decreto Ministeriale 19 luglio 2018 - concernente il Regolamento in materia di rilascio delle licenze per svolgere il servizio di notificazione a mezzo posta di atti giudiziari e comunicazioni connesse
- Decreto Ministeriale MiSE – MEF 25 febbraio 2019 – rivalutazione contributi